INDICAZIONE-GEOGRAFICA-PROTETTA-MANNORI-SALUMI

Tradizione Mannori

una storia di famiglia

Nella prima metà del ‘900 la famiglia alleva suini e bovini di razza Calvana.
Nel 1950 Mario Angiolo Mannori e la moglie Alba aprono a Vergaio l’attività di produzione e vendita: da allora i prodotti della Macelleria e Salumificio Mannori sono sinonimo di qualità e prelibatezza.
Negli anni ‘70 i due figli Maria Teresa e Domenico danno grande impulso allo sviluppo dell’attività e ancora oggi lavorano con grande passione ed esperienza le migliori materie prime.
Il recente ingresso della quarta generazione – le sorelle Sue Ellen e Celeste – porta l’attività all’attenzione di un pubblico non solo locale.
I ripetuti rinnovamenti strutturali, l’incessante ricerca dell’eccellenza nelle ricette e nei procedimenti e l’innovazione costante, anche nel servizio, hanno portato Mannori ad offrire oggi prodotti all’altezza delle aspettative dei consumatori più esigenti, con una produzione ancora completamente artigianale.
Mannori è tra i principali garanti del disciplinare di produzione Mortadella di Prato – IGP e Presidio Slow Food; il nonno depositò la ricetta 70 anni fa e oggi Sue Ellen Mannori è stata eletta Presidente del Consorzio di tutela del marchio che regola il lavoro dell’Associazione e degli Associati.

 

salumificio-mannori-tradizione-toscana